Diritto alimentare e vitivinicolo: aspetti civili e penali
Lo Studio Legale Pisani è in grado di offrire consulenza stragiudiziale ed assistenza giudiziale con riferimento a tutti gli aspetti del diritto alimentare, con particolare attenzione alla normativa europea, nonchè vitivinicolo.
Le tematiche affrontate dallo Studio spaziano dalla igiene e sicurezza dei prodotti, alla pubblicità degli stessi, dalla etichettatura (ivi compresa la rispondenza alla normativa vigente ed informazioni nutrizionali) ai controlli ufficiali sugli alimenti, dai prodotti dell’agricoltura biologica all’uso degli additivi, dagli alimenti per il consumo umano ai mangimi animali, dal packaging alla pubblicità del prodotto nel rispetto dei parametri posti dalla legge.
Lo Studio inoltre si occupa della gestione delle procedure di allerta rapida, nonché di contenziosi in materia alimentare, tra i quali azioni per risarcimento del danno da prodotto, controversie commerciali in materia etichettatura, procedimenti amministrativi a seguito di ispezioni e controlli.
L’offerta di consulenza comprende anche questioni afferenti la concorrenza e normativa antitrust nel settore alimentare (ad esempio accordi anti-concorrenziali e pratiche commerciali sleali) oltreché relative alla proprietà industriale (marchi, brevetti, protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine ecc).
Anche in questo settore lo Studio Legale garantisce ai propri clienti assistenza nell’ambito dei procedimenti penali (ad esempio frode al commercio, trasporto di OGM, ecc., adulterazione e contraffazioni di sostanze alimentari, commercio di sostanze nocive, contraffazione di indicazione geografiche o denominazione di origine dei prodotti alimentari).
Con riguardo, poi al DIRITTO VITIVINICOLO lo Studio Legale Pisani ha sviluppato una competenza specialistica, con particolare riferimento alle questioni connesse e disciplinate sia dal diritto interno che dall’Unione Europea ivi compresa contrattualistica anche internazionale, tutela del marchio e protezione delle denominazioni di origine (in ambito UE ed extra UE), accordi anti-concorrenziali e pratiche commerciali sleali, contratti di fornitura vitivinicola per la vendita a distanza.
Lo Studio offre inoltre consulenza per etichettatura con riferimento ad indicazioni obbligatorie e facoltative da utilizzarsi (ad esempio uso riservato delle “menzioni”) nonché nel rapporto tra marchi ed indicazioni geografiche.
L’offerta di consulenza comprende anche questioni afferenti i disciplinari di produzione (contenuto, modalità di formazione) ed i controlli sulla qualità del prodotto.
Lo Studio si occupa altresì della responsabilità amministrativa per le aziende vitivinicole ex d.lgs. 231/2001 nonché di ogni questione connessa e collegata ai regime dei controlli e della repressioni delle frodi nel settore del vino (responsabilità, sanzioni e procedimenti).